Il nostro Istituto è Centro convenzionato con l'Università per Stranieri di Siena per l'esame DITALS (primo e secondo livello), certificazione per docenti di italiano come lingua straniera.
Costi dell'esame:
Ditals I: 150 eur + 20 eur (quota di pre-iscrizione)
Ditals II: 220 eur + 40 eur (quota di pre-iscrizione)
Termini per l'iscrizione: 40 giorni prima della data d'esame
Per ricevere informazioni sulle modalità di iscrizione e di pagamento della relativa quota si prega di scrivere a
marco.marino@santannainstitute.com
Prerequisiti di accesso DITALS 1
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
Per i candidati di madrelingua italiana: dichiarazione del possesso di un livello minimo A2 in almeno una lingua straniera* Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo
Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito)
Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:
partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena
frequenza di 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS – Università per Stranieri di Siena
partecipazione ad un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS
partecipazione ad un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 3 CFU e superamento dell'esame finale
4. Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri;
almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;
almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.
Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
5. Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali**
* La competenza del livello di competenza linguistica in almeno una lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di una breve frase dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.
** Le competenze tecnologiche e multimediali fanno parte delle competenze richieste al docente di italiano a stranieri e saranno pertanto oggetto della prova d'esame, tramite specifico quesito nella sezione C comune dell'esame.
Prerequisiti di accesso Ditals 2
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:
1. Per i candidati di madrelingua italiana: dichiarazione del possesso di un livello minimo A2 in almeno due lingue straniere* Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del Quadro Comune Europeo
2. Diploma di laurea specifico in area umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica
3. Formazione glottodidattica (minimo 30 ore) che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:
partecipazione al corso di orientamento DITALS di II livello presso l'Università per Stranieri di Siena
frequenza dei tre moduli on line organizzati dal Centro DITALS dell'Università per Stranieri di Siena
partecipazione ad un corso in presenza svolto presso gli enti monitorati DITALS
partecipazione ad un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU e superamento dell'esame finale
4. Dichiarazione che attesti almeno 300 ore "qualificate"** di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero
5. Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali***
- Possono comunque essere ammessi coloro che, pur in possesso di un diploma di laurea in area non umanistica presentino una dichiarazione che attesti almeno 600 ore "qualificate" (vedi nota **) di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero.
Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle Certificazioni CEDILS e DILS) possono accedere all'esame DITALS di II livello in base ad uno dei seguenti percorsi:
Diploma di laurea in area umanistica + 60 ore di insegnamento negli istituti in nota o tirocinio "monitorato" presso le Università, IIC e Enti monitorati DITALS + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D****
Diploma di laurea in area non umanistica + 300 ore di insegnamento qualificato negli istituti in nota di cui massimo 60 di tirocinio presso le Università, IIC e Enti monitorati DITALS + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D (vedi nota ****).
_________________________________________
* La competenza del livello di competenza linguistica in almeno una lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di una breve frase dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.
** Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento / tirocinio:
in Italia: Scuole statali, Università statali, CTP, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS
all'estero: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all'estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento / tirocinio presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
- breve cv del responsabile scientifico dell'ente
- periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti
- breve giudizio del responsabile scientifico sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente.
*** Le competenze tecnologiche e multimediali fanno parte delle competenze richieste al docente di italiano a stranieri e saranno pertanto oggetto della prova d'esame, tramite specifico quesito nella sezione C comune dell'esame.
**** Il modulo può essere frequentato in modalità on line, erogato dall'Università per Stranieri di Siena, oppure in presenza a Siena (6 ore) o presso uno dei nostri enti monitorati in Italia o all'estero.